Passa ai contenuti principali

Post

Brusaporto 2012

Ed eccoci qui con il resoconto dell'evento che a livello nazionale risulta essere quello più seguito da i vari "retrocomputeristi" nazionali. Eravamo pronti in tre ma uno dei nostri si è preso l'influenza proprio un paio di giorni prima e non è riuscito ad unirsi al gruppo. Sveglia alle 06:00 e ritrovo alle 07:00 in Torino. La mattina in Piemonte si preannuncia discreta, il tempo è variabile e la temperatura è favorevole per togliersi la giacca. Carichiamo tutti i pezzi in macchina (erano già stati predisposti per la bisogna qualche giorno prima) e via verso il bergamasco. Il viaggio è tranquillo e piacevole: non c'è moltissimo traffico e si riesce a tenere un'andatura costante per tutto il tragitto, anche in tangenziale, sia a Toricno che a Milano il traffico risulta scorrevole (che sarà mai capitato per così tanta fortuna?). Arrivati in perfetto orario a Brusaporto (sono le 09:30 circa) salutiamo gli organizzatori e gli altri espositori; troviamo s...

Donne nell'informatica - Barbara Liskov

Barbara Liskov , nata Huberman, Ph.D. ( 7 novembre 1939 ), è una scienziata statunitense  nel campo dell' Informatica . Attualmente è Ford Professor di Ingegneria nel dipartimento di Ingegneria elettronica ed Informatica al Massachusetts Institute of Technology . Nel 1961 ha conseguito il Bachelor of Arts (BA) in Matematica nella University of California, Berkeley e, nel 1968 , presso la Stanford University , è diventata la prima donna negli Stati Uniti a cui è stato conferito il PhD in Informatica . A quel tempo, la maggior parte delle Università non avevano dipartimenti di Informatica e l'Università di Stanford era molto selettiva nel conferire lauree. Barbara Liskov ha condotto molti progetti significativi, tra cui la progettazione e implementazione del CLU , il primo linguaggio di programmazione a supportare l' astrazione dei dati , Argus , il primo linguaggio di alto livello a supportare l'implementazione di programmi distribuiti, e Thor , un sis...

Finding Ada - Resoconto

L'ingresso della mostra Siamo a 11 giorni dall'evento che abbiamo organizzato in onore delle eccellenze delle donne nella scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Siamo a 11 giorni dall'evento internazionale a cui abbiamo aderito e che è dedicato a Lady Ada Byron in Lovelace. Un evento importante per la nostra associazione perché prettamente legato alla divulgazione scientifica, alla storia dell'informatica nel vero significato del termine storia ma, soprattutto perché dedicato ad una grande donna che è simbolo di tutte quelle donne che sono state dimenticate o non apprezzate. La sala piena L'evento in se non finisce qui, durante tale serata, ricca di interventi e di spunti, abbiamo lanciato il concorso Mobile Everything . Un concorso per giovani donne (entro i 35 anni di età, dedicato a coloro che vogliono cimentarsi nella realizzazione di applicazioni per dispositivi mobili come smartphone o tablet e proprio il primo premio di tale concorso non p...

Riproposizione di "Incontro a Cupertino"

Il primo ottobre si è tenuta la celebrazione dei 40 anni del corso di laurea e la commemorazione dei 100 anni dalla nascita di Alan Turing, presso il Dipartimento di Informatica dell' Università di Torino . Per l'occasione eravamo presenti con la riproposizione della mostra "Incontro a Cupertino", già allestita alle Officine Grandi Riparazioni questa estate. Il successo è stato tale che il Dipartimento ci ha chiesto di prorogarne la durata per renderla disponibile agli studenti sia alle scuole di Torino che hanno comunicato intenzione di visitarla. Le visite guidate, grazie al nostro staff, sono su prenotazione, telefonando al Dipartimento, e dureranno fino al 12-10-2012. Ecco un piccolo assaggio delle foto dell'evento, che potete trovare tutte qui .  Alcuni giovani visitatori della mostra Inaugurata la mostra  Intervento della Prof.ssa Simona Ronchi della Rocca L'aula piena  Commemorazione

40 candeline

Celebrazione del centenario della nascita di Alan Turing, padre dell'informatica e dell'intelligenza artificiale, e dei primi 40 anni della Laurea in Informatica dell’Università di Torino. Cento anni fa nasceva Alan Turing padre dell’Informatica e dell’intelligenza artificiale. Il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino lo ricorda il 1° ottobre in occasione della celebrazione del quarantennale della Laurea in Informatica, laurea in cui le tecnologie innovative si integrano con solide basi teoriche e pratiche al fine di formare figure ad alto profilo tecnicomanageriale. L’evento si ripropone di stimolare un vivace confronto pubblico attraverso un’analisi del corso di Laurea in Informatica tra passato e immediato futuro. Durante la giornata interverranno alcuni dei primi laureati del corso di laurea in Informatica, presentando la loro storia di successo: Mario Rizzante, presidente e fondatore di Reply società leader nella creazione di soluzion...

Un anno di MuPIn - Resoconto della grigliata

Il primo di settembre la nostra associazione ha compiuto un anno d'età, quindi come potevamo non festeggiare i primi 365 giorni che sono stati così tanto ricchi di novità ed eventi per noi? Purtroppo in quella giornata il maltempo ci ha impedito di festeggiare ma, quindici giorni dopo è andato tutto bene e, anzi, ci ha fatto compagnia un bel sole caldo. La grigliata si è svolta nel migliore dei modi ed è stata introdotta da un aperitivo a son di vino, patatine e pop corn, per poi terminare con una lezione su alcuni pezzi portati per l'occasione ed esposti. Ma bando alle ciance, ecco alcune foto e, se volete, l'intero album potete trovarlo nella nostra gallery a questo indirizzo .   Il luogo della grigliata   Preparazione della brace di legna   Preparazione della tavola e aperitivo (NDR: o aperitivo e preparazione della tavola)   Una lettrice durante le lezioni sui pezzi esposti   Una stupenda bambina che già impara ad usare gli st...

Finding Ada - Relatrice: Simona Ronchi Della Rocca

Simona Ronchi Della Rocca è professore ordinario di Informatica presso l’Università di Torino, dipartimento di Informatica, dal 1987. Insegna ”Metodi Formali dell’Informatica II” e ”Complementi di Logica” presso il corso di laurea magistrale in Informatica dell’Università di Torino. È membro di alcune istituzioni scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l’Accademia delle Scienze di Torino e il comitato scientifico dell’EACSL (European Association of Computer Science Logic). È editore della rivista TOCL (ACM Transactions on Computational Logic). I suoi interessi di ricerca sono nell’ambito della semantica formale dei linguaggi di programmazione e della complessità implicita: su questi temi ha pubblicato una monografia, più di 70 articoli su riviste internazionali, e ha curato come editor alcuni numeri speciali di riviste internazionali. Si interessa anche di divulgazione scientifica, e fa parte del consiglio delle responsabili dell’associazione ”Donne e Scien...