
L'incontro è stata anche l'occasione per ricordare la collaborazione che in quel periodo Carlo Randone (classe '65) ebbe con Franco, in particolare con la realizzazione di articoli e sviluppo di programmi sui computer Texas Instruments TI-99/4A, Amstrad CPC 464 e 664, Atari 520 ST e 1040 ST.
Franco è stato un pioniere della distribuzione in Italia dei computer nei primi anni '80 e ha così raccolto in questo percorso circa 62 modelli di computer, che si possono già a distanza di soli pochi anni considerare storici e mitici e alcuni unici. Si parte dai primi Sinclair, seguono poi gli Apple, Vic 20, Texas TI 99, Sharp, Sega, Commodore, Amiga, Phonola, Philips, Sanyo, Laser, vari Olivetti, i vari IBM (fra cui un rarissimo prototipo Usa), Amstrad 464, 664, Amstrad Dos, tutti gli Atari e molti altri meno famosi.


L'incontro con Franco è stato l'occasione per presentargli il MuPIn, le attività svolte e per raccogliere la sua importante testimonianza su quel periodo così "vivo" e così importante per la diffusione dell' "home computing" in Italia. Basti pensare che in quegli anni Franco distribì circa 6000 computer, e mise in contatto più di 12000 persone in quello che oggi chiameremmo un "network", e che all'epoca era "semplicemente" il "Francomputer Club".
Nella foto, Franco Gonzato con Elia Bellussi e Carlo Randone nella giornata dell'incontro:
Dopo aver sviluppato il sito "Cronologia" (http://cronologia.leonardo.it/), oggi gestito da "Leonardo.it", oggi Franco cura il sito "Storiologia" (http://www.storiologia.it/), e mantiene ancora i contatti con i sui "vecchi amici" conosciuti al tempo del Francomputer Club, in quanto costituisce ancor aun punto di riferimento per gli appassionati del "retrocomputing" e degli "home computer" degli anni '80 in generale.
Commenti
Posta un commento