Passa ai contenuti principali

Olivetti M20



Processore: Zilog Z8001
Velocità di clock: 4MHz
RAM: 128kB espandibile fino a 512kB
ROM: 8kB contenente il bootloader ed alcune funzioni di I/O
Sistemi operativi: PCOS, CP/M8000, MS-DOS (con l’adattatore APB 8086)
Schermi: Bianco e nero, verde, ambra, 4 o 8 colori
Risoluzione grafica: 512x256 pixel
Griglia di testo: 80x25 oppure 64x16 caratteri
Drive per floppy:  Uno o due da 160kB-320kB-640kB in formato 5”1/4
Hard disk: 11.5MB Winchester opzionale
Interfacce di serie: RS232 e Parallela (Centronics), con connettori proprietari
Interfacce opzionali: Doppia RS232 (normale e current-loop) e IEEE488



L’Olivetti M20 era un pc dotato di caratteristiche interessanti per l’epoca, la sua cpu era a 16 bit, la grafica a colori e ad alta risoluzione , era dotato di due floppy disc da 5 pollici e un quarto ed opzionalmente poteva montare un hard disc. A causa della sua incompatibilità con l’MS-DOS (aggiunta successivamente attraverso una scheda aggiuntiva contenente un 8086) non incontrò il favore del mercato.
Era disponibile in due versioni
orientate rispettivamente ad applicazioni scientifiche e gestionali.

Commenti

  1. Proprio oggi consultavo questo interessante sito dedicato all'Olivetti M20:
    http://www.z80ne.com/m20/

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lena Söderberg (Lenna Sjööblom)

Lena, nata nel 1952, è stata una modella e playmate.  La sua fama deriva dall'essere stata immortalata nella pagina centrale di playboy del novembre 1972, numero più venduto di tutti i tempi. Un ritaglio della dimensiondi 512x512 di tale fotografia fu utilizzato come immagine di esempio per una conferenza sulla compressione delle immagini allo USC Signal and Image Processing Institute. Da allora il viso di Lena è diventato una sorta di standard de facto per gli algoritmi di compressione delle immagini, e la stessa modella è  una celebrità  tra i matematici. Il celeberrimo ritaglio. Lena qualche anno dopo Per saperne di più: http://photoshopnews.com/2007/04/24/geek-love-the-lenna-story/ http://ndevilla.free.fr/lena/ http://www.cs.cmu.edu/~chuck/lennapg/lenna.shtml

COMMODORE PET 3032

Anno: 1979 CPU: MOS 6502 a 1 MHz (8 bit) Fornito, in questa versione di 14 KB di ROM, poteva avere 8, 16 o 32 KB di RAM. Aveva incorporato il Commodore Basic nella versione 3 ed un monitor a fosfori verdi. Come unità di memoria per il salvataggio dei dati, usava dei dischi esterni oppure poteva esservi collegato un mangianastri audio. È il successore del Commodore PET, facendo parte della linea professionale della famosa casa americana. A dispetto, comunque, del suo precedente, aveva una tastiera standard. Particolare di nota di questa linea è la forma monolitica.