Passa ai contenuti principali

L'associazione MuPIn compie un anno!

Siamo giunti ad un anno di vita come associazione. Per usare una similitudine siamo giunti al primo gran premio della montagna di una gara ciclistica e siamo carichi, pieni di energia nelle gambe.

Abbiamo archiviato un anno ricco di attività, di eventi. Ricordiamo ancora le prime riunioni che facevamo, in cui si pianificava come volevamo fosse l'associazione, che cosa volevamo lasciare al mondo. Erano riunioni vive e partecipate, erano riunioni cariche d'interesse da parte di tutti.

Questo spirito continua a pervadere i membri dell'associazione che da sette sono raddoppiati, passando a quindici.

Dietro di noi abbiamo un anno di lavori presso gli uffici e il capannone dove sorgerà l'archivio; dietro di noi abbiamo la partecipazione ad eventi fuori dalla regione come Brusaporto Retrocomputing e Firenze Vintage Bit; dietro di noi abbiamo la partecipazione ad una mostra a Palazzo Madama e al Digital Experience Festival tenutosi alle OGR; dietro di noi abbiamo la costituzione del progetto BitMuseum e svariate interviste anche a riviste d'oltralpe; dietro di noi abbiamo molti recuperi come quello di Prato, come quello nel Veneto, come quello all'INRiM.

Ma cos'abbiamo davanti a noi? Cosa ci aspetta nell'immediato futuro e nei prossimi anni?

La prima attività è senza ombra di dubbio la grigliata, per farci conoscere meglio e per festeggiare questo primo anno insieme ma stiamo lavorando sin da ora per alcuni eventi molto importanti.

Ma ecco il programma a breve termine:

  • I primi giorni di ottobre si festeggia il Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino che compie 40 anni, saremo presenti con le mostre che abbiamo portato alle OGR.
  • Il 16 ottobre si terrà l'Ada Day, giornata internazionale dedicata alla figura femminile nel campo della scienza, della matematica, della tecnologia e dell'ingegneria. Stiamo organizzando l'evento per la sezione italiana con il patrocinio di svariati enti pubblici, in una location d'eccezione.
  • Brusaporto Retrocomputing non può mancare. La nostra presenza non sarà "voluminosa" come gli anni scorsi ma vogliamo essere presenti e lo saremo grazie a una chicca.

Ovviamente continueremo i lavori d'allestimento negli uffici e di pulizia e riordino dell'archivio, come non ci fermeremo davanti ai recuperi.

Per tutto questo e per molto altro, se credete sia un impegno serio e meritevole e se credete sia giusto che si continui così, magari intensificando l'attività, abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Dateci una mano a realizzarli o a pubblicizzarli.

Grazie mille a tutti per l'attenzione che prestate nei nostri confronti.

Lo staff.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lena Söderberg (Lenna Sjööblom)

Lena, nata nel 1952, è stata una modella e playmate.  La sua fama deriva dall'essere stata immortalata nella pagina centrale di playboy del novembre 1972, numero più venduto di tutti i tempi. Un ritaglio della dimensiondi 512x512 di tale fotografia fu utilizzato come immagine di esempio per una conferenza sulla compressione delle immagini allo USC Signal and Image Processing Institute. Da allora il viso di Lena è diventato una sorta di standard de facto per gli algoritmi di compressione delle immagini, e la stessa modella è  una celebrità  tra i matematici. Il celeberrimo ritaglio. Lena qualche anno dopo Per saperne di più: http://photoshopnews.com/2007/04/24/geek-love-the-lenna-story/ http://ndevilla.free.fr/lena/ http://www.cs.cmu.edu/~chuck/lennapg/lenna.shtml

Olivetti M20

Processore: Zilog Z8001 Velocità di clock: 4MHz RAM: 128kB espandibile fino a 512kB ROM: 8kB contenente il bootloader ed alcune funzioni di I/O Sistemi operativi: PCOS, CP/M8000, MS-DOS (con l’adattatore APB 8086) Schermi: Bianco e nero, verde, ambra, 4 o 8 colori Risoluzione grafica: 512x256 pixel Griglia di testo: 80x25 oppure 64x16 caratteri Drive per floppy:  Uno o due da 160kB-320kB-640kB in formato 5”1/4 Hard disk: 11.5MB Winchester opzionale Interfacce di serie: RS232 e Parallela (Centronics), con connettori proprietari Interfacce opzionali: Doppia RS232 (normale e current-loop) e IEEE488 L’Olivetti M20 era un pc dotato di caratteristiche interessanti per l’epoca, la sua cpu era a 16 bit, la grafica a colori e ad alta risoluzione , era dotato di due floppy disc da 5 pollici e un quarto ed opzionalmente poteva montare un hard disc. A causa della sua incompatibilità con l’MS-DOS (aggiunta successivamente attraverso una scheda aggiuntiva conten...

COMMODORE PET 3032

Anno: 1979 CPU: MOS 6502 a 1 MHz (8 bit) Fornito, in questa versione di 14 KB di ROM, poteva avere 8, 16 o 32 KB di RAM. Aveva incorporato il Commodore Basic nella versione 3 ed un monitor a fosfori verdi. Come unità di memoria per il salvataggio dei dati, usava dei dischi esterni oppure poteva esservi collegato un mangianastri audio. È il successore del Commodore PET, facendo parte della linea professionale della famosa casa americana. A dispetto, comunque, del suo precedente, aveva una tastiera standard. Particolare di nota di questa linea è la forma monolitica.