Passa ai contenuti principali

Finding Ada - Relatrice: Anita Calcatelli

Laureata in fisica presso l’Università di Torino.

Ricercatrice, dal 1961 al 1963, presso un’industria privata attiva nel campo degli impieghi pacifici dell’energia nucleare.

Ricercatrice, dal 1963 al 1968, presso l’Istituto Dinamometrico Italiano-Torino del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove ho svolto ricerche nel campo della fisica dello stato solido applicata ai film sottili e delle applicazioni dell’interferometria laser.

Ricercatrice, dal 1968 al 2004, presso l’Istituto di Metrologia G.Colonnetti (IMGC, anch’esso del Consiglio Nazionale delle Ricerche), dove ho svolto attività di ricerca di Metrologia fondamentale (pressioni/ flussi di gas, caratterizzazione di materiali).

Inoltre molta parte della mia attività ha riguardato: consulenza e disseminazione per il  trasferimento tecnologico verso laboratori sia pubblici sia privati; coordinamento, in qualità di responsabile del reparto dinamometrico dell’IMGC e in progetti di ricerca europei;  rappresentanza italiana in associazioni, istituzioni e gruppi di lavoro [CCM (Comité Consultatif pour la Mass et le Grandeurs apparentées) del CIPM (Comité International des Poids Et mesures), IUVSTA (International Union Of Vacuum Science, Technology and Applications),  ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero, consulente per la divulgazione scientifica nel settore delle misure di prssione-vari corsi per specialisti in Cina, Egitto, Tunisia), AIV (Associazione Italiana del Vuoto- membro del consiglio direttivo e suo presidente in vari periodi), UNI (Ente Italiano di Unificazione: membro della Commissione “prove non distruttive e presidente del gruppo di lavoro “rivelazione delle perdite”)]; lavoro in  laboratori stranieri (prima per apprendimento personale e poi per il trasferimento) con permanenze anche prolungate, per esempio: EURATOM di Mol (Belgio), National Research Council (Ottawa-Canada),  NBS (ora NIST, National Institute of Standards and Technology-USA), National Physical Laboratory (New Delhi, India); in alcuni laboratori in China (ospite della Space Academy) e in Giappone;  KRISS (Korea Research Institute of Korea) e PBS (Productivity and Standards Boards of Singapore).

L’intera attività è rappresentata in più 120 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ed italiane e in varie monografie.

SITUAZIONE ATTUALE: in quiescenza dal febbraio 2004 svolgo attività di consulenza gratuita presso l’INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica).
Membro del gruppo “Donne Scienza” di Torino da più di vent’anni e dell’Associazione Donne&Scienza dalla sua nascita. Da circa quindici anni sono molto interessata alla relazione donna-scienza e in particolare al rapporto donna-tecnologia e all’analisi dell’influenza dei modelli sulle scelte di studio e di lavoro delle ragazze.

---

Vi ricordiamo poi, che per l'evento abbiamo bisogno del vostro aiuto. La cifra non è enorme ma può permetterci di realizzarlo al meglio. Se volete darci una mano, allora seguite il link qui sotto.


Un vivissimo "grazie a tutti" dallo staff.


Commenti

Post popolari in questo blog

Lena Söderberg (Lenna Sjööblom)

Lena, nata nel 1952, è stata una modella e playmate.  La sua fama deriva dall'essere stata immortalata nella pagina centrale di playboy del novembre 1972, numero più venduto di tutti i tempi. Un ritaglio della dimensiondi 512x512 di tale fotografia fu utilizzato come immagine di esempio per una conferenza sulla compressione delle immagini allo USC Signal and Image Processing Institute. Da allora il viso di Lena è diventato una sorta di standard de facto per gli algoritmi di compressione delle immagini, e la stessa modella è  una celebrità  tra i matematici. Il celeberrimo ritaglio. Lena qualche anno dopo Per saperne di più: http://photoshopnews.com/2007/04/24/geek-love-the-lenna-story/ http://ndevilla.free.fr/lena/ http://www.cs.cmu.edu/~chuck/lennapg/lenna.shtml

IBM 5155 portable computer

IBM PC – 5155 Anno 1984 CPU Intel 8088 a 4.77 MHz (8/16 bit) Sistema operativo IBM PC-DOS 2.1 Ha un monitor da 9” color ambra, floppy da 5,25” da 360 KB, 256 KB di RAM e tastiera. È la versione trasportabile dell’XT (modello 5160) e usa la stessa scheda madre. Poteva essere espanso, avendo connettori per sette schede. Il computer pesa circa 14 Kg. Dato che i floppy occupavano una buona parte dello spazio, molte delle schede d’espansione non potevano essere a lunghezza standard ma di dimensioni ridotte. Il computer in questione è la risposta della IBM alla Compaq, che fece uscire, un anno prima, un altro portabile, completamente compatibile ad un prezzo decisamente minore. “… Un turista con una robusta sacca a tracolla. Mentre forse quel turista sta lavorando. Si presenta infatti in una robusta sacca di tela ...” (da una recensione di quegli anni).

Olivetti M20

Processore: Zilog Z8001 Velocità di clock: 4MHz RAM: 128kB espandibile fino a 512kB ROM: 8kB contenente il bootloader ed alcune funzioni di I/O Sistemi operativi: PCOS, CP/M8000, MS-DOS (con l’adattatore APB 8086) Schermi: Bianco e nero, verde, ambra, 4 o 8 colori Risoluzione grafica: 512x256 pixel Griglia di testo: 80x25 oppure 64x16 caratteri Drive per floppy:  Uno o due da 160kB-320kB-640kB in formato 5”1/4 Hard disk: 11.5MB Winchester opzionale Interfacce di serie: RS232 e Parallela (Centronics), con connettori proprietari Interfacce opzionali: Doppia RS232 (normale e current-loop) e IEEE488 L’Olivetti M20 era un pc dotato di caratteristiche interessanti per l’epoca, la sua cpu era a 16 bit, la grafica a colori e ad alta risoluzione , era dotato di due floppy disc da 5 pollici e un quarto ed opzionalmente poteva montare un hard disc. A causa della sua incompatibilità con l’MS-DOS (aggiunta successivamente attraverso una scheda aggiuntiva contenente un 8086) non i