Passa ai contenuti principali

Finding Ada - Relatrice: Bice Fubini

Bice Fubini insegna Chimica Generale ed Inorganica presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Torino e svolge attualmente ricerche sulle basi chimiche della patogenicità del particolato inalato presso il Dipartimento di Chimica.

Ha pubblicato più di 200 tra lavori scientifici originali e di review ed è stata invitata a tenere conferenze in Europa, USA, Giappone e Sudafrica presso Università ed enti di ricerca ed a far parte di working groups per agenzie di ricerca (JRC-ECVAM EU; IARC Lione; EPA USA .

È direttore del Centro Interdipartimentale “G.Scansetti” per lo Studio degli Amianti e di altri Particolati Nocivi dell’Università di Torino, che ha contributo a costituire. È stata membro della commissione di Bioetica dell’Ateneo.

Si è sempre interessata al ruolo delle donne nella società ed in particolare nella scienza. In seguito al movimento femminista degli anni ’70, cui ha attivamente partecipato, ha contribuito a costituire a Torino (1979) un gruppo informale “Donne e Scienza”, tuttora attivo.

Ha partecipato al Convegno “Donne scienziate nei laboratori degli uomini” ed alla costituzione del “Coordinamento Nazionale Donne di Scienza” (Bologna, 1986-87). Ha aderito al CIRSDe (Centro Interdipartimentale Ricerche e Studi delle Donne dell’Università di Torino) dalla sua costituzione, facendo parte della direzione scientifica per numerosi anni.

Dal 1998 ha collaborato con l’ UNESCO sul tema Donne &Scienza, rete Ipazia. Ha fatto parte della commissione di studio CNR “per la valorizzazione della componente femminile nel campo della ricerca scientifica e tecnologica.” (1999-2003).

Ha tenuto (2001-2004) lezioni e conferenze su questi temi in Italia (Progetto Nettuno, Politecnico di Torino, CPO Univ Torino, CNR Roma, “Unidiversità” Univ delle Marche, CPO Univ. Padova, “Master in comunicazione scientifica Univ Torino, Prog WIND “Snodi di genere” Torino ed all’estero (UNESCO, Pechino, 2002).

Ha fatto parte del consiglio direttivo della associazione nazionale “Donne e Scienza” dalla sua costituzione fino al 2009.

Tra gli scritti più recenti sul tema donne e scienza: "Le donne e le scienze:evoluzione di rapporti" 105-126 in : "Il genere nel paesaggio scientifico" a cura di Flavia Zucco e Elena Gagliasso Casa Editrice Aracne, 2007

Ha svolto conferenze nell’area piemontese (consulta Femminile Comune di Torino, associazioni varie es Politica ) sul tema donne e scienza negli anni 2009-2011.

---

Vi ricordiamo poi, che per l'evento abbiamo bisogno del vostro aiuto. La cifra non è enorme ma può permetterci di realizzarlo al meglio. Se volete darci una mano, allora seguite il link qui sotto.


Un vivissimo "grazie a tutti" dallo staff.


Commenti

Post popolari in questo blog

Lena Söderberg (Lenna Sjööblom)

Lena, nata nel 1952, è stata una modella e playmate.  La sua fama deriva dall'essere stata immortalata nella pagina centrale di playboy del novembre 1972, numero più venduto di tutti i tempi. Un ritaglio della dimensiondi 512x512 di tale fotografia fu utilizzato come immagine di esempio per una conferenza sulla compressione delle immagini allo USC Signal and Image Processing Institute. Da allora il viso di Lena è diventato una sorta di standard de facto per gli algoritmi di compressione delle immagini, e la stessa modella è  una celebrità  tra i matematici. Il celeberrimo ritaglio. Lena qualche anno dopo Per saperne di più: http://photoshopnews.com/2007/04/24/geek-love-the-lenna-story/ http://ndevilla.free.fr/lena/ http://www.cs.cmu.edu/~chuck/lennapg/lenna.shtml

Olivetti M20

Processore: Zilog Z8001 Velocità di clock: 4MHz RAM: 128kB espandibile fino a 512kB ROM: 8kB contenente il bootloader ed alcune funzioni di I/O Sistemi operativi: PCOS, CP/M8000, MS-DOS (con l’adattatore APB 8086) Schermi: Bianco e nero, verde, ambra, 4 o 8 colori Risoluzione grafica: 512x256 pixel Griglia di testo: 80x25 oppure 64x16 caratteri Drive per floppy:  Uno o due da 160kB-320kB-640kB in formato 5”1/4 Hard disk: 11.5MB Winchester opzionale Interfacce di serie: RS232 e Parallela (Centronics), con connettori proprietari Interfacce opzionali: Doppia RS232 (normale e current-loop) e IEEE488 L’Olivetti M20 era un pc dotato di caratteristiche interessanti per l’epoca, la sua cpu era a 16 bit, la grafica a colori e ad alta risoluzione , era dotato di due floppy disc da 5 pollici e un quarto ed opzionalmente poteva montare un hard disc. A causa della sua incompatibilità con l’MS-DOS (aggiunta successivamente attraverso una scheda aggiuntiva conten...

COMMODORE PET 3032

Anno: 1979 CPU: MOS 6502 a 1 MHz (8 bit) Fornito, in questa versione di 14 KB di ROM, poteva avere 8, 16 o 32 KB di RAM. Aveva incorporato il Commodore Basic nella versione 3 ed un monitor a fosfori verdi. Come unità di memoria per il salvataggio dei dati, usava dei dischi esterni oppure poteva esservi collegato un mangianastri audio. È il successore del Commodore PET, facendo parte della linea professionale della famosa casa americana. A dispetto, comunque, del suo precedente, aveva una tastiera standard. Particolare di nota di questa linea è la forma monolitica.