Passa ai contenuti principali

Comitato Scientifico: Andrea Trentini

Andrea Trentini è stato nominato membro del Comitato Scientifico dell’Associazione "Museo Piemontese dell'Informatica - MuPIn".

Nato a Milano 101100 anni fa... Ateo e sbattezzato. Grande lettore, decente scrittore, viaggiatore eclettico, subacqueo sereno, velista enogastronomico, motociclista civile, ballerino appassionato ed esploratore curioso su "life, the universe and everything..."

2002-OGGI: Ricercatore confermato presso Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Informatica e Comunicazione – http://dico.unimi.it) dove insegna Programmazione (Java) e Sistemi Operativi (GNU/Linux). Ha pubblicato molti articoli su riviste internazionali e proceedings di conferenze. Ha fondato il laboratorio sul Software Libero (http://sl-lab.it) del DICo.

2002-2006: Insieme a due colleghi fonda e gestisce I&T Mentor. L'azienda fornisce consulenza e formazione, specializzata nel software design e implementazione con tecnologie object-oriented e nella consulenza e sviluppo con Software Libero e GNU/Linux in particolare.

1994-2006: Docente per corsi aziendali (presso HP, Alcatel, Adfor, etc.) su Unix/Linux, Java, OOA&D, UML (Unified Modeling Language).

1996-2005: Attività di ricerca presso Università degli Studi di Milano-Bicocca (http://unimib.it) dove discute la tesi di Dottorato in Computer Science (titolo: “Reflective Quality of Service management in the Real-Time Performers Architecture”).

1996: Laurea in Scienze dell'Informazione presso Università degli Studi di Milano (http://unimi.it). In contemporanea col lavoro di tesi segue l'ottava edizione del Master in Information Technology del CEFRIEL (http://cefriel.it).

Dal 1983 in avanti: Il primo computer: uno ZX Spectrum. Poi un QL, uno Z88, un Amiga, un 80286AT, un 486, mmolti Pentium, un ARM, alcuni Geode embedded... e ora si torna indietro col retrocomputing...

Attivismo

Fondatore del Comitato http://MotoCivismo.it e del progetto di monitoraggio dei difetti stradali http://NetLAMPS.it.

A latere...

Membro del: "Comitato permanente italiano della Maison de l'Italie" (http://maison-italie.org), della "Free Software Foundation" (http://fsf.org) e della "Electronic Frontier Foundation" (http://eff.org), di ACM (http://acm.org) e di IEEE (http://ieee.org).

Commenti

Post popolari in questo blog

Lena Söderberg (Lenna Sjööblom)

Lena, nata nel 1952, è stata una modella e playmate.  La sua fama deriva dall'essere stata immortalata nella pagina centrale di playboy del novembre 1972, numero più venduto di tutti i tempi. Un ritaglio della dimensiondi 512x512 di tale fotografia fu utilizzato come immagine di esempio per una conferenza sulla compressione delle immagini allo USC Signal and Image Processing Institute. Da allora il viso di Lena è diventato una sorta di standard de facto per gli algoritmi di compressione delle immagini, e la stessa modella è  una celebrità  tra i matematici. Il celeberrimo ritaglio. Lena qualche anno dopo Per saperne di più: http://photoshopnews.com/2007/04/24/geek-love-the-lenna-story/ http://ndevilla.free.fr/lena/ http://www.cs.cmu.edu/~chuck/lennapg/lenna.shtml

Olivetti M20

Processore: Zilog Z8001 Velocità di clock: 4MHz RAM: 128kB espandibile fino a 512kB ROM: 8kB contenente il bootloader ed alcune funzioni di I/O Sistemi operativi: PCOS, CP/M8000, MS-DOS (con l’adattatore APB 8086) Schermi: Bianco e nero, verde, ambra, 4 o 8 colori Risoluzione grafica: 512x256 pixel Griglia di testo: 80x25 oppure 64x16 caratteri Drive per floppy:  Uno o due da 160kB-320kB-640kB in formato 5”1/4 Hard disk: 11.5MB Winchester opzionale Interfacce di serie: RS232 e Parallela (Centronics), con connettori proprietari Interfacce opzionali: Doppia RS232 (normale e current-loop) e IEEE488 L’Olivetti M20 era un pc dotato di caratteristiche interessanti per l’epoca, la sua cpu era a 16 bit, la grafica a colori e ad alta risoluzione , era dotato di due floppy disc da 5 pollici e un quarto ed opzionalmente poteva montare un hard disc. A causa della sua incompatibilità con l’MS-DOS (aggiunta successivamente attraverso una scheda aggiuntiva conten...

COMMODORE PET 3032

Anno: 1979 CPU: MOS 6502 a 1 MHz (8 bit) Fornito, in questa versione di 14 KB di ROM, poteva avere 8, 16 o 32 KB di RAM. Aveva incorporato il Commodore Basic nella versione 3 ed un monitor a fosfori verdi. Come unità di memoria per il salvataggio dei dati, usava dei dischi esterni oppure poteva esservi collegato un mangianastri audio. È il successore del Commodore PET, facendo parte della linea professionale della famosa casa americana. A dispetto, comunque, del suo precedente, aveva una tastiera standard. Particolare di nota di questa linea è la forma monolitica.