Passa ai contenuti principali

LES CHOSES -- Articolo su "Le Tigre"

Ed ecco qui, in italiano, l'articolo pubblicato sulla rivista Le Tigre.



Un ringraziamento a Giulia G. che ci ha cortesemente tradotto il tutto.

Elia, Andrea, Alberto, Tony e Diego preparano la prossima apertura a Torino del Museo Piemontese dell'Informatica, che raggrupperà l'insieme della loro collezione. Su 250 mq di ufficio e 1000 mq di deposito, più di 300 consolles, un centinaio di calcolatrici, qualche migliaio di manuali, 5000 riviste, 300 software, 500 videogiochi e più di 2000 computer.
“Il computer è un calcolatore programmabile. Basta ricordare Charles Babbage, filosofo e matematico britannico che ebbe per primo l'idea del calcolatore programmabile. Babbage progettò la macchina alle differenze così come la macchina analitica e venne a presentarla a Torino nel 1840. Come potete vedere, qui abbiamo i primi IBM 5150 del 1981 in cui furono installati i primissimi sistemi DOS, i padri dei nostri PC attuali.
Un computer che all'epoca sarà costato come un'auto. Qui abbiamo l'Apple Lisa del 1983. E' stato il primo ad avere l'interfaccia grafica e il mouse, tutto derivato da un prototipo della Xerox. Jobs e Cie scoprirono il prototipo della Xerox, lo svilupparono e lo misero sul mercato con la Apple. Abbiamo anche un esemplare di Apple I: l'ultima volta che è stato venduto ha raggiunto il valore di 150.000 euro. E qui c'è il P101 della Olivetti, uscito nel 1965, che noi consideriamo il primo personal computer. Cerchiamo di riparare e far funzionare ogni pezzo per un uso didattico, per comprendere la logica e le origini di queste macchine. Ora, con il touch screen, tutto sembra semplice, i giovani utilizzano l'informatica in maniera visiva e istintiva, mentre all'epoca, anche semplicemente per giocare, bisognava innanzitutto capire i comandi. I computer sono sempre più minimalisti.
Prima il computer cercava di esporre la complessità che aveva al suo interno: pieno di tasti, di funzioni, di materiali pesanti ed imponenti. Oggi la complessità della macchina viene nascosta. Allora, quando organizziamo delle esposizioni, mostriamo anche l'interno dei computer. Cerchiamo di comprendere come è fatto l'oggetto. Gli hardware hanno tutti odori diversi, come i libri, d'altronde. Io utilizzo ancora delle vecchie tastiere degli anni '80, tac tac tac tac. E' la colonna sonora di migliaia di film. La sensazione del battito su questa tastiera è molto più piacevole rispetto alle tastiere moderne. Quando inserisci un dato, senti veramente il tuo dito che batte su qualcosa. E' una specie di feticismo informatico! Il mio primo computer lo tratto come una persona, lo considero in modo diverso, non è come gli altri...è lui, è un QL Sinclair. Lo utilizzo ancora.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Lena Söderberg (Lenna Sjööblom)

Lena, nata nel 1952, è stata una modella e playmate.  La sua fama deriva dall'essere stata immortalata nella pagina centrale di playboy del novembre 1972, numero più venduto di tutti i tempi. Un ritaglio della dimensiondi 512x512 di tale fotografia fu utilizzato come immagine di esempio per una conferenza sulla compressione delle immagini allo USC Signal and Image Processing Institute. Da allora il viso di Lena è diventato una sorta di standard de facto per gli algoritmi di compressione delle immagini, e la stessa modella è  una celebrità  tra i matematici. Il celeberrimo ritaglio. Lena qualche anno dopo Per saperne di più: http://photoshopnews.com/2007/04/24/geek-love-the-lenna-story/ http://ndevilla.free.fr/lena/ http://www.cs.cmu.edu/~chuck/lennapg/lenna.shtml

Olivetti M20

Processore: Zilog Z8001 Velocità di clock: 4MHz RAM: 128kB espandibile fino a 512kB ROM: 8kB contenente il bootloader ed alcune funzioni di I/O Sistemi operativi: PCOS, CP/M8000, MS-DOS (con l’adattatore APB 8086) Schermi: Bianco e nero, verde, ambra, 4 o 8 colori Risoluzione grafica: 512x256 pixel Griglia di testo: 80x25 oppure 64x16 caratteri Drive per floppy:  Uno o due da 160kB-320kB-640kB in formato 5”1/4 Hard disk: 11.5MB Winchester opzionale Interfacce di serie: RS232 e Parallela (Centronics), con connettori proprietari Interfacce opzionali: Doppia RS232 (normale e current-loop) e IEEE488 L’Olivetti M20 era un pc dotato di caratteristiche interessanti per l’epoca, la sua cpu era a 16 bit, la grafica a colori e ad alta risoluzione , era dotato di due floppy disc da 5 pollici e un quarto ed opzionalmente poteva montare un hard disc. A causa della sua incompatibilità con l’MS-DOS (aggiunta successivamente attraverso una scheda aggiuntiva conten...

COMMODORE PET 3032

Anno: 1979 CPU: MOS 6502 a 1 MHz (8 bit) Fornito, in questa versione di 14 KB di ROM, poteva avere 8, 16 o 32 KB di RAM. Aveva incorporato il Commodore Basic nella versione 3 ed un monitor a fosfori verdi. Come unità di memoria per il salvataggio dei dati, usava dei dischi esterni oppure poteva esservi collegato un mangianastri audio. È il successore del Commodore PET, facendo parte della linea professionale della famosa casa americana. A dispetto, comunque, del suo precedente, aveva una tastiera standard. Particolare di nota di questa linea è la forma monolitica.